Un Key Performance Indicator è un indice, che consiste in una o più metriche, che può essere utilizzato per monitorare quanto efficacemente un’organizzazione sta perseguendo gli obiettivi chiave. In questo articolo del Blog AIKnow.info , vedremo come Knowage possa essere utilizzato per creare Documenti KPI (Fig.1)
Il primo passo è quello di definire una nuova misura/regola; questo può essere fatto a partire dal menu Kpi Model – Measure/Rule Definition. Cliccando sull’icona con il segno più, si apre l’interfaccia in Fig.2 dove è possibile definire la query.
Questo esempio suppone che la misura di interesse sia il numero di prodotti creati in una linea in un’ora e che questo numero venga inserito in una tabella con la stessa cadenza (Fig.3).
Fig.2 Interfaccia di definizione di una nuova misura
Nel tab Metadata è possibile definire una tipologia e una categoria per ogni valore selezionato attraverso la query, mentre il tab Preview consente di controllare il risultato delle configurazioni.
I KPI possono essere definiti dal menu KPI Model-KPI Definition. Il bottone aggiungi apre l’interfaccia di Fig. 4. Usando il bottone CTRL e la barra spaziatrice il sistema mostra tutte le misure definite.
Fig.4 Menu di definizione dei KPI
Una volta scelta la misura, cliccando sulla stessa può essere scelta la funzione da applicare a quel valore (Fig.5). Nel nostro esempio controlleremo il valore minimo assunto dal numero di prodotti costruiti nella linea di produzione. Chiaramente il calcolo può essere più complesso e coinvolgere varie misure e operatori.
Fig.5 Selezione della funzione da applicare alla misura
Il tab Cardinality consente di definire il livello di raggruppamento per gli attributi delle misure definite.
I valori limite possono essere impostati usando il tab Threshold (Fig.6) dove si possono specificare l’etichetta i valori minimo e massimo e i colori associati.
Fig.6 Definizione dei valori limite
L’ultimo passo è quello di definire un nuovo Scheduler. Nel menu KPI Model-KPI Scheduler, usando l’icona con il segno più si apre l’interfaccia di Fig.7, dove nel tab KPI, può essere aggiunta un’associazione (Fig.8)
Fig.7 Interfaccia Nuova schedulazione
Nel tab Frequency, può essere definita la data di inizio e di fine e la periodicità di esecuzione.
Fig.9 Interfaccia riguardante nuova schedulazione
Ora può essere creato un nuovo documento per visualizzare il KPI. In Fig. 10 è riportata la configurazione base.
Fig.10 Interfaccia di definizione di un nuovo Documento KPI
In Fig.11 è possibile vedere l’interfaccia di creazione del template dove configurare il vari aspetti del documento.
Fig.11 Interfaccia di progettazione del documento KPI
Il risultato delle precedenti configurazioni è visibile in Fig.12